EVENTI E MOSTRE
Miracolo a Milano
Milano, WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto
19 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025
CON 5 TAVOLE DI AMBIENTAZIONE MILANESE de "IL COMMISSARIO SPADA"
Gianni De Luca e la nona arte - Una rivoluzione nel fumetto
Milano, WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto
2 marzo - 12 maggio 2024
CON 130 PEZZI, TRA EDITI E INEDITI
Mostra permanente PAFF, International museum of Comic Art Pordenone aprile – dicembre 2023
Villa di Parco Galvani
Con la tavola n. 3 di “Amleto”
Cinema e fumetto
Milano WOW Museo del Fumetto, 2021
CON TAVOLTE DA "TOTO', LO SCUGNIZZO DEL RIONE SANITA' " e MARILYN, UNA BIONDA DA RICORDARE"
Il Medioevo nel Fumetto
Milano WOW Museo del Fumetto, 2021
CON TAVOLE DA "LA FRECCIA NERA"
Il grande Gianni De Luca de Il Giornalino.
Roma ARF Festival, 21- 23 maggio 2021
CON SELEZIONE DALL'OPERA OMNIA
Catalogo ARF
Il Vittorioso in mostra,
Milano Museo del Fumetto WOW 2 giugno- 21 ottobre 2018
Con tavole da “Gli ultimi sulla terra”
BundesKunstHalle
Bonn – 6 aprile 2017 - 6 agosto 2017
CON LE TAVOLE nn. 17 e 18 di "AMLETO"
Nel segno del bardo
I maestri del fumetto dialogano con Shakespeare
Morgex, Val d'Aosta 23 luglio – 17 settembre 2016
CON TAVOLE DALLA TRILOGIA SHAKESPEARIANA
Drawing Masters
Perugia 14 – 22 maggio 2016
Sala camerale Alessi
Con tavole dalla trilogia shakespeariana
Sorella Marilyn
Città di Castello 20 settembre - 9 novembre 2014
Palazzo Vitelli sant’ Egidio
Catalogo Petruzzi editore
Con tavole da “Marilyn, una bionda da ricordare”
Il glorioso Giornalino: 90 anni dalla parte dei ragazzi - Avventura, educazione e fumetto
Mostra d’Oltremare, padiglione America Latina - Napoli 2014
Catalogo Comicon
Omaggio a De Luca -
Torre di Mestre, 2012
da un’idea di Stelio Fenzo
I protagonisti dei fumetti 3 D collection.
Il Commissario Spada –
Edizioni Hobby and Work, Bresso (Milano) 2012
Le alpi del Fumetto 150 anni di strisce di alpinismo sport storia avventura umorismo
a cura di Piero Zanotto
Aprile 2011, Trento
CON TAVOLE DA "ASSALTO AL K2"
Catalogo edito da Stampalith Trento
De Luca, il disegno pensiero
Festival Internazionale del fumetto BilBOLbul, Bologna, Archiginnasio 5 - 9 marzo 2008
A cura di Hamelin – Da un’idea di Antonio Faeti
CON TAVOLE DALL'OPERA OMNIA
Fumetti in Tv, 4a edizione
Treviso 22 settembre – 7 ottobre 2007
Expocartoon 2006
Roma, palazzo delle Esposizioni, 14 – 17 novembre. Catalogo Expocartoon
GULP Fumetti a Calderino 2a edizione
Calderino (Bologna) 12 – 14 dicembre 2003
Il poliziesco da Gianni De Luca a Paolo Bacilieri
CON TAVOLE DA "IL COMMISSARIO SPADA"
@riele-Cartoon Biblioteche di Roma
Presente nell’archivio elettronico della grafica editoria e illustrazione contemporanea, 2003
Lucca comics and games
Lucca, Foro Boario 26 ottobre - 3 novembre 2002.
CON TAVOLE DA "IL COMMISSARIO SPADA"
Catalogo Lucca 2002
Ascesa. L’avventura delle cime in 150 anni di fumetto,
a cura di Piero Zanotto
Ottobre 2001, Carpi, Palazzo dei Piori
CON TAVOLE DA "ASSALTO AL K2"
Catalogo edito da Stampalith Trento
Pinocchio un naso lungo Il giro del mondo
a cura di Piero Zanotto
Dicembre 1998 – febbraio 1999, Bassano del Grappa (Vicenza)
75 anni con il Giornalino 1924 – 1999
Catalogo ed San Paolo 1999
Roma 1996 Romics
Catalogo Comic Art
GULP. Cento anni a fumetti. Un secolo di disegni avventure, fantasia
Ferrara, 2 aprile - 30 giugno 1996
Il Giornalino Il grande giornale dei ragazzi 1924 – 1994
Catalogo San Paolo 1994
Lucca 1992
Omaggio a Guido Buzzelli, Gianni De Luca, Attilio Micheluzzi
Mostra a cura di Guido Bertieri, Ernesto G. Laura e Rinaldo Traini
Lucca, Palazzo della provincia 29 ottobre - 5 novembre 1992
Gianni De Luca dall’illustrazione al fumetto
Introducono Oscar Cosulich, Ernesto G. Laura, Rinaldo Traini
Roma, Cavalieri Hilton 28 maggio 1992
Catalogo Comic Art
Pinocchio dal mondo a cura di Piero Zanotto
Aprile- giugno 1991, Padova, Oratorio di san Rocco
Catalogo edito da Editoriale Programma
Fumetti made in Italy – Mostra antologica del film d’animazione e dell’illustrazione
Lucca 1984
Catalogo Comic Art
Mostra antologica dedicata a Gianni De Luca -
Rassegna della iconografia moderna e popolare , 2° edizione
Palermo, Villa Airoldi 1 – 3 maggio 1981
PREMI E RICONOSCIMENTI
PREMIO GIANNI DE LUCA prima edizione
nell'ambito di NUVOLA COMICS - Catanzaro 14 - 16 giugno 2024
a cura di Venti d'autore diretta da Emiliano Lamanna
Assegnato a Vincenzo Filosa
Laura De Luca su Gianni De Luca
conduce Jonathan Giustini nell'ambito di
SCONFINAMENTI - La nona arte in mostra
Roma, Capitolium Art - 6 giugno 2024
Riconoscimento 1981 MANICOMICS
Rassegna dell’iconografia moderna
Palermo
Premio ANAFI 1979 “Nettuno di bronzo” a Gianni De Luca
“disegnatore avventuroso-realistico dell’anno”
Treviso 1976 Comics Uno a Gianni De Luca
Premio Nettuno ANAF 1976 a Gianni De Luca
“per l’impegno posto nella continua ricerca di originali soluzioni grafico-narrative, fino alla recente trasposizione in immagini dell’Amleto, dalla quale emerge un nuovo personalissimo linguaggio”.
(In giuria G.C. Cuccolini, P. Azzurrini, F. Fossati, G.C.Granziero, E. Perraccino)
“ZOT”, 1976
Treviso Comics 1a edizione
riservato agli autori selezionati per la mostra “Altan, Dino Battaglia, Bonvi, Guido Buzzelli Renato Calligaro, Giorgio Cavallo,
Guido Crepax, Gianni De Luca, RuggeroGiovannini, Sergio Toppi”.
Alfred 1975 a Gianni De Luca
Come miglior disegnatore straniero
Salon international de la bande dessinée Angoulème
Yellow Kid per “Il commissario Spada” Lucca 7 1971
A Genova da 12 ottobre 1996 - metà gennaio 1997 Genova Palazzina san Desiderio Porto antico

Milano, primavera 2024 - All'interno del WOW, il commissario Spada dà il benvenuto ai visitatori della mostra "Gianni De Luca e la nona arte - Una rivoluzione nel fumetto"


Milano, primavera 2024 - Paolo Bacilieri, tra i visitatori della mostra al WOW. Alle sue spalle, Michele Lipparini.

Bologna, 1976- Il presidente ANAF Lorenzo Guerriero consegna il "Nettuno"

Nella stessa occasione, con Piero Bargellini

Per "Miracolo a Milano" (ottobre 2024 - febbraio 2025 al WOW) alcune tavole di ambientazione milanese de "Il commissario Spada"

Catanzaro 2024 - Nuvola Comics. Prima edizione del premio Gianni De Luca. Da sinistra: Giuseppe Negro, Donatella Monteverdi, Andrea Mazzotta, Laura De Luca, Annalisa Veraldi

Il Premio Gianni De Luca è una realizzazione tridimensionale dell'Amleto di De Luca, progetto selezionato dalla Accademia di Belle Arti di Catanzaro a firma della giovane Alois Arruzza




Milano, marzo - maggio 2024. L'articolata esposizione nei saloni del WOW di Milano

Milano, 2024. Il curatore della mostra al WOW Luca Bertuzzi e il direttore del Museo Luigi Filippo Bona

Pordenone, PAFF International Museum of Comic Art, 2023 - 2024

Roma, Città dell'Altra Economia 2021


Bonn, BundesKunstHalle, 2017

Perugia, 2016

Morgex, 2016

Napoli, Mostra d'Oltremare 2014

Mestre, 2012

Torre di Mestre, 2012 - Stelio Fenzo, organizzatore della mostra


Bologna, 2008 - Archiginnasio

Bologna, 2008 - Catalogo Balck Velvet

Bologna, 2008 - Convengo a margine di De Luca. Il disegno pensiero, Con Gianni Brunoro, Amilio Varrà e Luigi Bernardi

Bologna, Archiginnasio, 2008

Bologna, 2008.Edo Chieregato di Hamelin (organizzatori della mostra), con Gian Luigi Gonano

Roma, Cavalieri Hilton, 1992

Treviso 1976 - Con Ruggero Giovannini