Fumettista, illustratore, pittore e incisore, tra i più grandi maestri della nona arte,
cui dedicò la maggior parte delle proprie spregiudicate sperimentazioni.
Letteralmente "nato con la matita in mano", Gianni De Luca nacque con il naturale talento del disegno,
che studiò, praticò e approfondì per tutta la vita.
Ma “nato con la matita” è anche un gioco di parole.
All’anagrafe si chiamava Fortunato, nome molto diffuso nella sua Calabria,
anche e soprattutto nella forma diminutiva e familiare di "Nato"...

Il commisario Spada in edizione spagnola, anno 2024. Non integrale, come recita il titolo, ma in una ricca selezione di episodi.
https://ponentmon.es/producto/el-comisario-spada
Da CARTOLINE DA MARTE di Laura De Luca
NUVOLA COMIS: UN'ALTRA MANIFESTAZIONE DI FUMETTO:
CE N'ERA PROPRIO BISOGNO?

A Catanzaro, nel giugno scorso, l'assegnazione del premio Gianni De Luca, prima edizione. Con la associazione "Venti d'Autore"

Dipinto inedito su tavola lignea, alla maniera dell'arte primitiva (Olio, 1960 - collezione privata eredi De Luca)

A Milano nella primavera scorsa, oltre centocinquanta pezzi originali dalla produzione fumettistica e non solo. Al WOW, Museo del Fumetto, a cura di Luigi Bona e Luca Bertuzzi



https://www.youtube.com/watch?v=RncDKGewsnQ




